Upgrade DH
Upgrade DH: miglioramento delle prestazioni delle reti di teleriscaldamento Europee
inglese tedesco bosniaco danese croato italiano lituano polacco olandese

Ferrara e Bologna, Italia

Le reti di teleriscaldamento a Ferrara e Bologna sono situate nella regione Emilia-Romagna e contano rispettivamente 130,000 e 380,000 abitanti.

La rete a Ferrara ha già ottenuto risultati significativi, ma rappresenta una situazione perfetta per testare strategie avanzate di rinnovamento. Con riferimento al 2014, la rete è lunga 56 km con 591 sottostazioni di utenza e fornisce circa 143 GWht/a. Il mix produttivo è una combinazione di geotermia (14 MWt), termovalorizzatore (30 MWt) e caldaie a gas, oltre ad un ampio accumulo termico (1,200 m3). Le temperature medie sono 90°C sulla linea di mandata e 60°C su quella di ritorno.

Al 31/12/2017, il teleriscaldamento fornisce calore a 1,143 utenze, di cui 880 residenziali.

Fonte geotermica con un sistema di accumulo 2+2

Termovalorizzatore di Ferrara

Caldaie a gas

La rete “Berti-Pichat” a Bologna è dotata di un complesso sistema a due livelli di temperatura in mandata sulla fornitura di calore (120 °C and 90 °C), oltre ad una produzione frigorifera. Al 2014 la rete di acqua calda è lunga 6 km, servendo 47 sottostazioni di utenza con una fornitura di circa 28 GWht/a, mentre quella di acqua fredda è lunga 0.77 km. Il mix di produzione comprende 2 unità cogenerative separate da 2.4 MWel (motori endotermici a gas), alcune caldaie a gas ed impianti frigoriferi ad assorbimento e compressione. Le temperature medie di mandata/ritorno sono 120-70°C e 90-65°C per la distribuzione di calore sui due livelli, e 6-12°C per la distribuzione frigorifera.

Alla data 31/12/2017, il teleriscaldamento fornisce calore a 58 utenze.

Unità cogenerativa

Caldaie a gas

La rete “Ecocity” a Bologna è lunga 7.4 km (dato 2014), con 54 sottostazioni di utenza e fornitura di circa 22 GWht/a. Il mix di produzione comprende 2 unità cogenerative separate da 1.85 MWel (motori endotermici a gas), un piccolo accumulo termico (80 m3) e caldaie a gas. Le temperature medie sono 90°C sulla linea di mandata e 65°C su quella di ritorno.

Alla data 31/12/2017, il teleriscaldamento fornisce calore a 1,246 utenze, di cui circa il 95% residenziali.

Impianto di cogenerazione

La rete “Barca” a Bologna è lunga 15 km, (dato 2014), con 120 sottostazioni di utenza e fornitura di circa 50 GWht/a. Il mix di produzione comprende 2 turbogas cogenerativi da 3.9 MWel, caratterizzati da vincoli tecnici molto sfidanti, e caldaie a gas. Le temperature medie di mandata/ritorno sono 120-70°C e 90-65°C in un sistema di distribuzione a 2 livelli di temperatura.

Alla data 31/12/2017, il teleriscaldamento fornisce calore a 237 utenze, di cui circa il 95% residenziali.

Sono state identificate eventuali strategie di rinnovamento :telecontrollo avanzato, ottimizzazione della produzione e distribuzione del calore, ottimizzazione delle pressioni di rete, così come l’interconnessione dell’impianto di Bologna Berti-Pichat con la vicina centrale di San Giacomo, costituita da un insieme di caldaie a gas.

Wir bitten Sie, einer Verwendung von Cookies und Analysetools zur anonymen Auswertung der Nutzung unserer Webseite zuzustimmen, damit wir den Besuch unserer Webseite so komfortabel wie möglich gestalten und unser Angebot weiter verbessern können.

Weitere Infos finden Sie in unserer Datenschutzerklärung .

Einstellungen bearbeiten

Folgende optionale Tracking-Tools können Sie deaktivieren:

notwendige (Session-)Cookies für den Betrieb der Webseite
Matomo Webanalysedienst
Youtube Video-Player-Dienst

zurück